Chi siamo
Raccogliamo con passione!
Tutto ha inizio, nei primissimi anni ’60, dall’attività di raccolta degli oli esausti prodotti dalle piccole imprese di Milano e provincia da parte del fondatore Antonino Ferrante.
Oggi, a più di 50 anni di distanza, Mecomer è una moderna ed affermata piattaforma polifunzionale in grado di gestire, ogni giorno, la quasi totalità delle tipologie di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, ponendosi come un punto di riferimento affidabile per la media e grande industria nazionale e internazionale.
È in un contesto in cui si concretizzano nuovi piani di confronto e nuove sfide, che la famiglia Ferrante promuove l’inserimento della Mecomer in una dimensione internazionale aprendo al Gruppo Séché Environnement, uno dei maggiori interpreti mondiali dell’economia circolare e della gestione dei rifiuti industriali.
Stefano Ferrante, nel segno della continuità con il passato, resta alla guida della Mecomer, detenendone una quota di minoranza ed assumendo la carica di Chief Executive Officer per un futuro, con il gruppo Séché Environnement, ancora tutto da scrivere.
Video Istituzionale
Video Avanzamento Lavori
Il Gruppo Séché: un protagonista internazionale dell’economia circolare
Séché Environnement nasce, come azienda familiare, dall’opera del fondatore Joël Séché. Oggi, dopo oltre trent’anni, è un gruppo internazionale di primo piano nelle attività di gestione, recupero e trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.
Vivere l’economia circolare vuol dire promuovere una visione di sviluppo sostenibile indissolubile dalla qualità della vita di ognuno di noi.
La Mecomer nel Gruppo Séché: una visione comune
Per uno sviluppo sociale ed economico che rientri nella capacità di rigenerazione degli ecosistemi, è sempre più necessaria una gestione ecologica dei rifiuti capace di ridurre in modo sostanziale la loro produzione, minimizzando gli impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Il Gruppo Séché nel panorama internazionale
Il Gruppo Séché Environnement conta, nella sola Francia, più di 40 impianti destinati alle attività di recupero, trattamento e valorizzazione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. Attivo nel campo internazionale in 15 Paesi, si avvale del supporto professionale, tecnico ed umano, di 4400 collaboratori nel mondo. L’attività del Gruppo si contraddistingue, nei mercati interni e internazionali, per la valorizzazione di una vasta gamma di rifiuti speciali pericolosi, con il supporto di dotazioni tecnologiche avanzate e di personale altamente specializzato.
Séché Environnement è inoltre firmataria, da oltre 15 anni, del Global Compact ed è fortemente impegnata a favore degli obiettivi di sviluppo sostenibile. È grazie a tutto questo che il Gruppo Séché ha acquisito un sempre più ampio riconoscimento, su scala mondiale, non solo tra i maggiori produttori industriali ma anche nelle istituzioni governative e non governative internazionali (ONU, UNDP, FAO, UNIDO, UNIDO, Banca Mondiale).
Il mondo Mecomer
Persone e tecnologie per l’ambiente
Rifiuti e sviluppo sostenibile
Conoscere per gestire.
La conoscenza puntuale e la classificazione scrupolosa dei rifiuti è la condizione preliminare ad ogni attività di gestione controllata, sicura e flessibile. La nostra competenza è la garanzia, per ogni cliente, di poter sempre avere un partner attento e pronto ad offrire soluzioni praticabili.
Servizio puntuale
Soluzioni a portata di mano.
Mecomer è consapevole dell’importanza di un servizio veloce e puntuale; per questo si avvale di una propria rete di mezzi e attrezzature e del supporto di operatori qualificati, in grado di soddisfare le richieste della piccola e media impresa entro le 48 ore dalla chiamata.
Rispetto per l’ambiente
Il pianeta è la nostra casa.
Mecomer ha sottoscritto un vasto sistema di accordi commerciali, con i principali operatori europei, finalizzato all’avvio a termodistruzione, con recupero energetico, di circa l’80% dei rifiuti in ingresso nei propri impianti, sostenendo un modello circolare virtuoso in cui i rifiuti di uno costituiscono le risorse di un altro.
Organico strutturato
La professionalità come priorità.
Una attenta organizzazione del lavoro, la competenza unita alla professionalità di uno staff di chimici iscritti all’Albo e di operatori qualificati, il supporto tecnologico dato da un laboratorio di analisi interno modernamente attrezzato, costituiscono il presupposto di una gestione rigorosa e, al tempo stesso, flessibile verso le aspettative dei clienti.
I consorzi
Le attività di riciclo dei rifiuti.
Mecomer è mandataria del CONOU (Consorzio Nazionale per la Gestione, raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati), concessionario COBAT (Consorzio Nazionale per rifiuti di pile e accumulatori) e CONOE (Consorzio Nazionale per il recupero degli oli vegetali) e collabora con i consorzi di filiera più rappresentativi.
Responsabilità
Crescere, tagliare un traguardo, conseguire un successo, qualsiasi passo in avanti rappresenta, per noi, un aumento di responsabilità. Rispondere sempre, a viso aperto, delle proprie azioni e delle proprie scelte, perché ogni risultato è il frutto del nostro impegno, nel rispetto delle regole. Fare la cosa giusta al momento giusto è il modo che abbiamo per esprimere il nostro senso di responsabilità. Verso tutti, sempre.
Risorse interne
Le risorse umane sono il vero motore della nostra azienda. È per questo che abbiamo costruito un ambiente di lavoro moderno e confortevole in cui ogni nostro collaboratore è chiamato a far emergere le proprie capacità professionali, inserendosi in un circolo virtuoso in cui le singole competenze, in un confronto continuo con quelle degli altri, diventano un elemento stabile di crescita comune. Queste sono le fondamenta del nostro sviluppo, perché ogni crescita aziendale non può che andare, di pari passo, con quella dei suoi collaboratori.
La serietà in un sorriso
La serietà è il riflesso del nostro senso del dovere, della correttezza e della responsabilità che mettiamo alla base di ogni rapporto umano e professionale. E tutto questo senza mai perdere il sorriso, perché in definitiva, per noi, la serietà consiste nella gioia di fare il nostro lavoro con tutta la passione di cui siamo capaci.